Cosa sono i meridiani dell'agopuntura? I meridiani dell'agopuntura, definiti anche come canali o vasi, sono dei condotti di una sostanza scientificamente non identificata, dei quali ancora non è stata fornita sufficiente evidenza della loro esistenza nel piano fisico. I meridiani connettono tra loro parti e regioni differenti e distanti del corpo, come ad esempio la regione temporale della testa con la faccia esterna del piede e l'organo cistifellea, il polmone con l'estremità del dito pollice e lo stomaco con l'estremità del secondo dito del piede. Dentro i meridiani scorrono in diverse proporzioni sia il Qi che il sangue. Tutti sappiamo cos'è il sangue, il Qi non è mai stato identificato, sempre scientificamente parlando. Nelle lingue occidentali non ha traduzione adeguata, se non "energia vitale" o "forza vitale", che sono espressioni indefinite per entità non misurabili. Il qi è noto anche come il ki (giapponese) o chi di alcune arti marziali. Il Sistema dei Meridiani di Agopuntura si compone di: - 12 meridiani PRINCIPALI, ciascuno dei quali è collegato con
l'omonimo organo interno e possiede punti propri. I 12 meridiani principali
e relativi organi sono distinti in 6 yin
(3 sulla superficie volare dell'arto superiore e 3 su quella
dell'arto inferiore) e 6 yang (3
sulla superficie volare dell'arto superiore e 3 su quella dell'arto
inferiore). Yin e
yang sono i due termini
complementari della famosa filosofia degli opposti (quarda
qui per farti un'idea), che in riferimento agli organi sono traducibili
perfettamente con pieno
(fegato, rene, milza...) e cavo (vescica
biliare, vescica, stomaco...). La medicina tradizionale cinese ha due
distinte parole per organo pieno (zang) e organo cavo (fu) che la
terminologia medica occidentale non possiede.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
clicca sull'immagine per aprirla |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Alcune immagini di queste pagine provengono dalla più importante risorsa di immagini condivise della rete. Clicca sul logo a sinistra per visitare il sito. |